La Malvasia delle Lipari D.O.C. Passito è considerato il prodotto principe dell'agricoltura eoliana. Questo vino è uno tra i più antichi di Sicilia, introdotto nell’isola da colonizzatori greci intorno al 588 a. C. e il suo nome deriva quasi sicuramente dalla città greca Monenvasìa, della regione Morea, oggi Peloponneso.
Nell’Ottocento una potente flotta mercantile salinara, lo commerciava in tutto il Mediterraneo e dopo un periodo di scarsa produzione dovuto alla fillossera che distrusse la maggior parte dei vigneti, nella seconda metà del Novecento fu nuovamente incentivata la coltivazione, riportando in auge questo vino da dessert che nel 1973 ha ottenuto il riconoscimento DOC.
Viene prodotto con uve Malvasia e una piccola percentuale di Corinto nero, lasciate appassire in parte sulla pianta e dopo la vendemmia esposte al sole su tradizionali graticci di canne (cannizzi) per circa 15 giorni.
Le uve diraspate vengono pigiate sofficemente e il mosto ottenuto viene stabilizzato e affinato per un periodo di 8 mesi. Poi è pronto per essere imbottigliato.
Clicca qui per scoprire la nostra Malvasia D.O.C.