Malvasia delle Lipari D.O.C. Passito - Virgona
Viene prodotto con il 95% di uve malvasia e per il restante 5% da corinto nero, coltivate sulle splendide e soleggiate colline di Malfa, nell’isola di Salina.
E’ un passito dal colore ambrato-arancio con riflessi rameici, il profumo è ampio, intenso, avvolgente ma di qualità fine, con note di albicocca, anice e miele. Al gusto si conferma dolce, complesso ma equilibrato, pieno e seducente. E’ un vino da meditazione che può essere gustato assieme a formaggi erborinati, dolci tipici siciliani, pasticceria secca ed è protagonista di tante gustose ricette gastronomiche della tradizione eoliana.
E’ un passito che esprime la diversa peculiarità del territorio e dell’ecosistema di appartenenza, concentrandoli in un’unica essenza. La produzione è numerata e limitata.
Scheda Tecnica
Vitigni utilizzati: Malvasia delle Lipari (95%), Corinto Nero (5%)
Terreni: territorio di Malfa - ME - (Isola di Salina)
Tipologia di Terreno: in leggero declino di origine vulcanica a 250 m s.l.m.
Forma di Allevamento: controspalliera
Sistema di Potatura: guyot (malvasia), cordone speronato (corinto nero)
Resa per Ettaro: 45 q.li
Vendemmia: seconda decade di settembre, le uve sono raccolte rigorosamente a mano e per una migliore conservazione del prodotto vengono adagiate in apposite cassette per il trasporto in cantina
Tipologia di Appassimento: stesura dell’uva al sole su graticci per circa 25 gg
Vinificazione: dopo la diraspatura, le uve vengono criomacerate per circa 24 ore ad una temperatura di 8°c per una maggiore estrazione degli aromi e per creare un vino di ottima struttura, dopo la decantazione statica avviene la fermentazione del mosto ad una temperatura di 15° C per circa 25 gg. A 14° alcolici naturali la fermentazione viene fermata con circa 140 g/l di z.r.
Colore: Dorato con Riflessi Rameici
Profumo: Aromatico, intenso, delicato e persistente; si riscontrano aromi di albicocca, agrumi e miele
Sapore: Armonico, prepotentemente siciliano, con sentori di uva passa
Tenore alcolico: 14,2° % alcol etilico
Contenuto zuccherino: 132 g/l circa
Acidità Totale: 5,2 g/l circa espressa in Acido Tartarico Ac. Volatile - 0,80 g/l
Fermentazione Malo Lattica: Non svolta
Bottiglie prodotte: 8.950
Suggerimenti: Va servito a 8 - 10° C; si abbina perfettamente a tutti i tipi dolci e a formaggi stagionati (consiglio dell’azienda: gorgonzola affogato nel miele caldo).